Pinterest: cosa e’ e perche’ puo’ aiutare il Web Marketing
Da qualche giorno non si faceva che parlare molto in rete di Pinterest. Avevo avuto accesso a questo servizio da un paio di settimane, quando mi ero messo in lista di attesa per ricevere l’invito ma non avevo ancora avuto modo di provarlo, causa la mancanza effettiva di tempo da dedicare allo studio di tutto ciò che di “hot” circola in rete (a esclusione del porno eh!). Ho deciso così di esplorare meglio Pinterest anche dopo aver letto dell’impatto a livello seo che può avere, in modo da condividere con voi le mie considerazioni e tutto ciò che mi è sembrato di capire da un primo sguardo di Pinterest.
Pinterest è soltanto un altro social network, un po’ per fare il verso alla frase che leggete quando installate un nuovo blog WordPress, un nuovo social network di condivisioni di immagini. Un po’ come Flickr e Instagram per intenderci ma sembra che si prediligano le immagini di alta qualità che ruotano attorno ai propri interessi. “Pint-interest” appunto la possibilità di marcare immagini, video, discussioni e gifts, ovvero immagini di prodotti che possono essere esposte come se fosse un e-commerce, con tanto di possibilità di sfruttare il social network come una vetrina online.
Come già per gli altri social, anche in Pinterest è possibile seguire utenti, cliccare sul like (che può essere condiviso su Facebook e Twitter) e commentare i “pin” degli altri utenti. Prima di aggiungere i pin, dovremo creare dei “board” ovvero i set di pin che andranno a identificare la categoria nella quale inseriremo i nostri pin (un po’ come categorie e tag dei blog). Ci sono dei board già proposti ma ne potete aggiungere voi di vostri se quello che cercate non è compreso nella lista.
Indice dei contenuti
Il trend esplosivo di Pinterest.
In realtà non ho idea del motivo per cui Pinterest stia facendo molto “rumour” nel web e ha ottenuto una vertiginosa crescita di iscritti in pochissimo tempo, ma forse c’è lo zampino dei benefici seo che stanno dietro al social network. Ad ogni modo utilizzando il servizio Google Trends, potete vedere voi stessi che trend di ricerca ha avuto Pinterest nel 2011.
E potete vedere anche come, ha superato Google Plus, che contrariamente a quanto dicono molti seo (benefici seo, è di google, utilizzatelo eccetera) sembra che non interessi più a molti (ps. per quanto si dica su Google +, potrà anche avere benefici seo, ma date un’occhiata ai principali blog mondiali dedicati alla seo, esempio Seomoz o Search Engine Land e ditemi quante condivisioni dei post su Google + vedete rispetto ai tweet di Twitter e ai like di Facebook, rimarrete sbalorditi!).
Potete anche vedere Pinterest paragonato a gli altri principali servizi di image-sharing, come Flickr e Instagram, notando come Pinterest sia più ricercato.
Dai dati dunque, si evince che è un sicuro trend di interesse degli States e come ben sappiamo noi italiani, cioè che è appetibile oggi li sarà appetibile da noi domani, quindi dovremmo iniziare a dare un’occhiata a Pinterest :).
I benefici di Pinterest a livello SEO
Questa è la cosa che più ci interessa di tutte. Forse vi farà piacere sapere che i link diretti al vostro sito, provenienti da Pinterest, sono tutti “dofollow”. Vengono quindi seguiti dai motori di ricerca e viene passato valore tramite essi. Ma partiamo dalle basi. Innanzitutto andrà ottimizzato il vostro profilo, potete inserire il vostro sito web principale (il cui link sarà anche dofollow) e nella sezine “About” sarà opportuno inserire una vostra bio contenente anche le keywords principali del business che rappresentate, in quanto, sicuramente come già avviene per altri social network, al crescere della rilevanza dell’account crescerà il valore associato al link al vostro sito web e all’associazione delle keywords che avrete inserito.
Quando aggiungete dei “pin” sul social network, potete farlo in 2 modi: o attraverso la url a un’immagine caricata su uno spazio hosting (esempio il vostro sito web), o caricando direttamente l’immagine su Pinterest. Dicevo prima che i link sono dofollow e ho provato, anziché a inserire la url diretta all’immagine, a inserire la url a un post di WebInfermento, contenente un’infografica e cosa molto utile, rintraccia l’immagine anche in quel modo ma, in questo modo, mi prendo un bel link “dofollow” al post del blog. 🙂 Già vedo ora tutti i seo che inizieranno a spammare foto e immagini dai propri siti e blog 😀
Benefici per il Local SEO
Aggiungete Pinterest alle strategie per il Local SEO di cui vi abbiamo parlato soltanto qualche giorno fa, perché il suo utilizzo sarà strategico soprattutto per la promozione di business con una presenza locale sul territorio, quindi il settore turistico in primis e Search Engine Land ha creato una lista di consigli utili per aumentare l’efficacia del posizionamento locale utilizzando Pinterest. Eccoli di seguito:
- nella sezione “About” specificate la vostra città, aggiungete il vostro sito web e connettete Pinterest con i vostri account Facebook e Twitter;
- create dei “board” (categoria) con il nome della vostra città, per raccogliere e condividere immagini di vostro interesse e condividerle con altri utenti della stessa area;
- seguite gli altri utenti nella tua area e i boards connessi ai vostri interessi;
- cercare di “pinnare” solo immagini di alta qualità, che saranno quelle che attireranno maggiormente l’attenzione degli altri utenti e quando le posti, corredale con le giuste keywords descrittive di tuo interesse;
- interagisci con altri utenti localizzati nella tua area geografica, “likando” sulle loro immagini;
- effettua cross promotion delle tue immagini su Pinterest sugli altri social come Facebook e Twitter.
Queste strategie, legate ad utilizzo continuo quindi di Pinterest, aiuteranno non solo a prendere link da Pinterest, ma anche ad aumentare la rilevanza locale dei propri progetti/siti/business nel web. Senza contare poi che i freelance che si occupano di fotografia o anche i videomaker, hanno ottime possibilità di promuoversi, soprattutto se gestiscono regolarmente un personal blog!
Inviti a Pinterest!
Pinterest è accessibile per ora solo ad invito e noi, come per le altre volte, ne abbiamo 6 da distribuire ai primi di voi che commenteranno. Ricordate di lasciarvi un vostro indirizzo email , condividete il post se lo trovate interessante e fateci sapete che ne pensate di questo nuovo social trend! 😉
Update
Come ci segnala Twago, la facilità di prendere link dofollow da Pinterest è durata poco! Ora infatti le immagini/infografiche inserite sul social provenienti dai propri siti sono collegati da attributo rel=”nofollow”. Forse è meglio così in fondo, per evitare spamming. Restano però dofollow i link dei profili che puntano ai propri siti web! 😉
Grazie per la spiegazione relativa a Pinterest,ne avevo già lette altre ma devo ammettere che la vostra è la più chiarificatrice.Per esprimermi su cosa ne penso dovrei conoscerlo meglio,comunque l’idea carina ed innovatrice e lo sviluppo esponenziale non possono che farmene pensare molto positivamente.In questa’era del profitto e rendiconto economico ad ogni costo e al di sopra di tutto da buon “squaletto”sto valutando come mi possa servire per promuovere la mia minuscola struttura ricettiva.Non ditemi che avete un idea in proposito???
Non ho ancora capito come usare la ricerca interna. Ho messo una foto con nome non comune per poterla poi ritrovare faicilmente “Fiat 500 giardinetta” ma ancora non riesco a trovarla. Sbaglio io qualche cosa oppure Pinterest è lentissimo a indicizzare?
Inoltre ho notato che le, impostando alcune foto come sfondo del desktop, queste non hanno piu la qualità di qualche giorno fa. Confermate?
Grazie delle informazioni , mi piacerebbe avere un invito..grazie
[…] da luca valente on febbraio 29, 2012 Tweet Pinterest ha messo le aziende dinanzi a un bel dilemma: produrre o […]
Ciao, bella panoramia su Pinterest.MI è venuta la curiosità vedendo una conferenza sul citizen journalism. Avete ancora inviti?? corrado.lagona at lavika.it
[…] In primo luogo, compilare in modo ragionato il form di iscrizione, di modo da dare risalto alla propria attività e mettere in pratica qualche piccolo accorgimento SEO, come spiegato in questo articolo. […]
[…] spiegazione generale, sul trend esplosivo di Pinterest, su Web in Fermento (@WebInFermento) http://www.webinfermento.it/pinterest-cosa-e-e-perche-puo-aiutare-il-web-marketing/ Questa voce è stata pubblicata in socialnetwork e contrassegnata con come funziona, cose belle, […]
[…] Fast tip – Leggiti attentamente il post di Web in Fermento dedicato all’argomento Pinterest. […]
[…] è utile in ottica SEO e può essere integrato coi social media più famosi. Ma soprattutto può diventare una sorta di […]
[…] – dal punto di vista del SEO c’è da sottolineare che la condivisione da Pinterest al vostro sito avviene attraverso un sistema “dofollow”, passando per i motori di ricerca (come sottolineato da WebinFermento); […]
Molto interessante! Se avete ancora inviti disponibili vi chiedo cortesemente di mandarmene uno a info@ebaublock.it
[…] egregiamente spiegato da Web In Fermento i link su Pinterest sono tutti “dofollow” e vengono quindi seguiti dai motori di […]
Un altro social da tenere d’occhio, qui non si dorme mai!!!! Se avete un invito che vi avanza…mirkabordi@gmail.com..mi ci vorrei cimentare anche per lavoro. Grazie e siete veramente un faro.
[…] a destra del riquadro era un link dofollow fino a venerdì scorso. Dando un’occhiata a questo articolo di Webinfermento troviamo anche uno screen di quando i link erano dofollow. E’ un cambiamento temporaneo? Si […]
Complimenti per gli articoli sempre ben fatti e di facile lettura!
Se avanza un invito, io lo accetto iper volentieri!:)
andrea.settimocielo@gmail.com
Grazie mille per l’invito! Fatta subito l’iscrizione;)
http://pinterest.com/settimocielo/
Alla faccia dei sei inviti….. Io ne ho ancora due. Se Webinfermento ha finto gli inviti potete richiederli via twitter qui: twitter.com/egidioimbrogno
[…] guardando ad Amazon, o strizzando l’occhio al mobile o inventando APP. Dopo vi diranno che Pinterest è un socialnetwork che aumenterà la vostra link popularity, o che Friendfeed è morto pure lui e Tumblr era morto […]
[…] finire, vi segnalo altri articoli interessanti su Pinterest con focus sul SEO: Dario Ciraci e Andrea […]
[…] seomoz, webinfermento, tagliaerbe, searchengineland, […]
se possibile vorrei ricevere l’invito
ringrazio per le informazioni utilissime
silvia.pea@immobiliarenordovest:disqus .it
Un po’ fa ridere, sorry 🙂
Molti ‘Esperti SEO’ sono sempre alla ricerca di trucchetti per utilizzare a proprio vantaggio siti o applicazioni nate con altri scopi. Poi Google crea un nuovo Panda, ridimensiona tutte queste velleità, e gli Esperti SEO hanno solo perso un gran tempo a cercare di aggirare il sistema, quando avrebbero potuto impiegare il tempo in modo più prezioso, per esempio lavorando. E se invece di andare alla ricerca di trucchetti, si iniziasse a prendere seriamente il contenuto offerto dai motori di ricerca, scrivendo articoli saggi, intelligenti, appassionati, creativi e utili? Scommettiamo che in quel caso non occorrerebbe un Esperto SEO, per ottenere un’ottimo ritorno? 😉
@google-2f0d99e08286ba83498079d691a1052b:disqus non credo faccia ridere e non capisco perché dovrebbe un post che parla di Pinterest. Quello che tu dici (seo alla ricerca di trucchetti per aggirare i motori di ricerca) non è quello che facciamo per mestiere e di cui si parla su questo blog. Quindi non capisco la battuta.
Caro Dario, che tu non capisca la battuta non mi sorprende (ooops, un’altra battuta, sono proprio una brutta persona) LOL
Semplicemente dico che esistono davvero molti siti seri che parlano di SEO in modo professionale, ma pochi tra questi hanno davvero un ottimo posizionamento o molte visite. Dunque, il mio dubbio: non sarà che invece di fare metablogging, bisognerebbe che iniziassimo a fare blogging?
Ovviamente non pretendo una risposta a una domanda retorica, ma ribadisco che utilizzare Pinterest in questo modo, per un link con un dofollow, è un po’ tristanzuolo. Punti di vista, ovviamente.
Premetto che non sono un’esperta di seo&affini (per questo vi leggo!) ma vorrei proporvi il mio punto si vista su pinterest e la sua diffusione. Sono una blogger creativa e sono su Pinterest da circa un anno. Credo che una bella fetta degli utenti di Pinterest siano dei creativi (molti con blog, molti senza) e, da quello che vedo, non mi pare che Pinterest sia considerato in primo luogo un modo per avere benefici a livello di SEO, infatti sono pochi (e forse un po’ malvisti?) quelli che si limitano a “pinnare” foto e post dal proprio blog.
La vera utilità per molti è la possibilità di avere a disposizione una bacheca su cui salvare ispirazioni, post e foto interessanti, in modo da averli sempre a disposizione visivamente e con il link corretto. In più c’è la possibilità di organizzare il contenuto per argomenti e di condividere con chi ha gli stessi gusti e/o interessi. Non ultimo, Pinterest è una sorta di database a cui rivolgersi per scovare idee e ispirazioni. Insomma mi sembra che siano (anche) altri i motivi che hanno portato alla diffusione di Pinterest rispetto ad altri servizi, non credete?
E’ evidente che Pinterest non va considerato in primo luogo come un meccanismo per avere benefici seo. Ma se segui webinfermento da abbastanza tempo sai che andiamo molto oltre alla presentazione dei social network in se, in quanto, essendo un blog che parla di “strategie di web marketing”, diamo anche un servizio di supporto e consulenza ai nostri lettori. Tra l’altro nel post presento prima Pinterest, come social network, e poi ne descrivo gli eventuali benefici seo. 🙂
bella mossa cancellare i commenti 🙂
cara Barbara, non fraintendere non rimuovo commenti così tanto per. Ti stavo anzi rispondendoti quando però ho espanso il tuo profilo, cliccando sul tuo account notando che fa un redirect su questo link
http://www.morewhores.com/ba/pics/images128/interracial-huge-cock-1_1091.jpg Ora spiegami tu se è un errore, se ne sei a conoscenza o altro. Ho rimosso i commenti perché ho avuto la sensazione che tu fossi uno spammer. Se non mi credi fai la prova e poi dimmi.
Riguardo Pinterest, è vero ci sono i seo che fanno questo di mestiere ma non è mia intenzione andare a presentare un social network solo per parlare delle tecniche seo. Il post è anche descrittivo del servizio nella prima parte ed essendo un blog che parla di strategie di web marketing, pensato anche per aiutare i lettori, vengono forniti suggerimenti aggiuntivi che vanno al di la della semplice segnalazione di un servizio che puoi trovare su altre decide di blog. Spero di essere stato chiaro
[E’ un problema di Disqus: non è il mio profilo da cui parte il redirect, ma il link di un blog che utilizzava questo sistema di commenti e che io seguivo. Uno dei motivi per cui non lo seguo più, ovviamente :D]
Come dicevo, realmente ritengo sia tristanzuolo utilizzare Pinterest per ottenere un link dofollow. E’ quello che io definisco un ‘trucchetto’ SEO, nel senso non bieco del termine, ma trasversale: non è nato per quello. Pinterest è nato come strumento per condividere soprattutto arte: foto, creatività, quadri, handmade… e in questo senso sceglierlo come mezzo SEO a mio parere danneggia (alla lunga) chi lo fa. Arriverà un altro Panda Update che si accorgerà anche di questo, e di tutto il resto, e continuerà a punire i siti che si concentrano troppo sulle SERP e poco sui contenuti, ovvero più blogging e meno metablogging.
Ma non voglio tediarti, quindi ti auguro una buona notte. Tanto ci leggiamo 🙂
Pinterest è uno dei miei social preferiti, ho conosciuto un sacco di blog e siti vari grazie ad esso
http://pinterest.com/gervaise/
Ringrazio sentitamente per l’invito ricevuto, vi farò sapere!
Ottimo articolo!
Finiti gli inviti?? 🙂
Ehiii, sono ancora in tempo? C’è spazio anche per me?
stefano@eurostep.it
Ciao,molto interessante questo post!Grazie!Potrei avere unov dei vostri inviti all’indirizzo bocedi@roadhousegrill.it ??? Thanks!
interessante questo articolo! Grazie 🙂 Condivido
complimenti per il pot 🙂 vorrei sapere è possibile avere un’invito castedduportale@gmail.com
Arrivo tardi ma… Posso chiedere anche io un invito? Grazie! Rachele.Zinzocchi@h3g.it
è possibile ricevere un invito? alessia.bellezza85@gmail.com
Interessante, mi piacerebbe testarlo nel settore del turismo on line :-)) svalzetti@gmail.com
Sono molto interessato a questo servizio. Vorrei verificarne le potenzialità ed eventualmente sfruttarlo nell’ambito del turismo enogastronomico (www.vinoway.com)
Ciao Alessando, lasciaci un indirizzo di riferimento per l’invio dell’invito!
Ciao se possibile vorrei un invito 🙂
Ciao DiGI! Ci lasci un indirizzo di riferimento a cui inviare l’invito?
Ho trovato molto interessante l’articolo e vorrei sperimentare questo Pinterest nel mio ambito lavorativo, quindi se mi mandaste uno dei sei inviti sarei proprio contenta 😉
ilaria.pillai@hotmail.it
Francamente neanche io capisco perché abbia avuto tutto questo successo.. è stato inserito fra le previsioni SEO 2012 in crescita di SEOmoz (per l’appunto) e… visto che per ora è ad invito, vediamo di sfruttare questo vantaggio competitivo dofollow (si, lo dico spudoratamente :P) .
benedetto . motisi at gmail . com
da provare.
codicebarra@gmail:twitter .com
e grazie:-)
interessante! grazie. condivido e aspetto invito: antonello.sacchetti@gmail.com
faccio